Rieti, capoluogo della Sabina, è stata ribattezzata "l'ombelico d'Italia", per la sua posizione centrale rispetto al resto della penisola. La sua provincia, che si estende dall'area romana fino ai confini con l'Umbria e l'Abruzzo, è caratterizzata da un territorio incontaminato, lontano dagli itinerari di massa e perfetto per un soggiorno all'aria aperta, all'insegna della tranquillità e del buon gusto, tra colline e montagne.
La sua campagna rievoca il paesaggio magnificamente descritto da Strabone, dominato da uliveti, che ancora oggi sono il tratto distintivo dell'intero territorio sabino: un territorio da sempre vocato all'agricoltura, che offre a chiunque lo attraversi suggestioni antiche e piaceri gastronomici raffinati.
Nella cultura della popolazione locale un ruolo importante spetta alla spiritualità, anche grazie agli importanti monasteri che hanno arricchito il territorio con innumerevoli opere d'arte e tradizioni antichissime.
L'enogastronomia locale, invece, è in gran parte imperniata sul suo prodotto di riferimento: l'olio, conosciuto e apprezzato già in epoca classica.
Oggi, sull'intero territorio, opera una moltitudine di piccole imprese olivicole, che realizzano un prodotto di estrema qualità, garantendo assieme a numerose altre imprese agricole, un'offerta agrituristica qualitativamente molto elevata e perfettamente integrata con l'ambiente che le circonda.