Latina e Agro Pontino sono un'area agricola di grande importanza.
Sul territorio, in larga parte pianeggiante, grazie alle condizioni climatiche favorevoli, l'agricoltura costituisce una delle attività più radicate. Tanto che, il tasso dei lavoratori impiegati nel settore primario è tra i più alti d'Italia.
Questa terra, anche in virtù degli stupendi litorali, beneficia di un flusso turistico costante lungo l'intero corso dell'anno. Balneare, ma non solo, grazie alle numerose bellezze e alle molteplici possibilità di svago offerte al visitatore, che spaziano dalle meravigliose isole dell'arcipelago a spiagge conosciutissime, passando per siti archeologici, borghi medievali e abbazie.
La storia complessa del territorio pontino, storicamente diviso tra lo Stato Pontificio e il Regno di Napoli, ha lasciato tracce indelebili nella sua enogastronomia, che coniuga i gusti e le usanze della limitrofa Campania con quelli della tradizione culinaria laziale, realizzando uno splendido compromesso tra sapori del mare e della terra.
Un compromesso che nei molti agriturismi della zona si trasforma in un piacere vero e proprio, per il gusto e per l'accoglienza, da provare appena possibile, anche come antidoto alla routine.